Attualmente non stai seguendo nessuno dei nostri corsi.
Coinvolgi il tuo staff ed educa i tuoi clienti con i nostri corsi!
Queste lenti a contatto sono state introdotte nel 1999 e si sono distinte fin da subito per il comfort e la visione chiara offerti dal materiale Etafilcon A.
Materiale: |
Etafilcon A |
Trasmissibilità all'ossigeno (Dk/t)1: | 25,5 x 10-9 |
% di ossigeno disponibile che raggiunge la cornea centrale2: | 88% |
Contenuto idrico: | 58% |
Filtro UV*: | Blocca il 99% dei raggi UVB e l'87% dei raggi UVA |
Spessore centrale a -3,00 D (mm): | 0,084 |
Indicatore di verso: | Sì (1-2-3) |
Tinta di visibilità: | Sì |
Confezione: | 6 lenti |
* Le lenti a contatto con protezione UV non sostituiscono gli occhiali da sole o gli occhiali con lenti anti-UV, in quanto non ricoprono completamente gli occhi e l’area circostante. I portatori dovrebbero continuare ad utilizzare gli strumenti protettivi loro prescritti.
La soluzione conservante contiene acido borico e disodio tetraborato (borato di sodio) per il controllo del pH.
Dati JJVC in archivio 2012.
1. Trasmissibilità all'ossigeno al centro di una lente da -3,00 D con valori Dk con correzione di bordo e contorno. Unità: (cm/sec) (ml O2/ml x mm Hg) a 35 °C. Misurazioni Dk secondo metodo polarografico.
2. Flusso di ossigeno - % disponibile che raggiunge la cornea centrale (occhio aperto) rispetto al 100% di un occhio senza lente a contatto.